Il pezzo forte!
Ecco a voi il Panettone Paleo.
Certamente, non sembra un panettone… questo perchè, non usando gli ingredienti classici e il lievito, un panettone Paleo non potrà mai assomigliare ad un Panettone normale.
Ma questo a noi non interessa, giusto!?
Quello che più mi sta a cuore è offrire un’alternativa a chi ha intolleranze o semplicemente vuole mangiare sano anche nel periodo di Natale!
Quindi ecco, una versione del Panettone che non farà sentire in colpa nessuno, l’unico e vero sgarro salutare!
Come sempre, vi avviso che non uso quantificare gli ingredienti, sperimento sempre!
Ingredienti:
- Farina di Mandorle
- Farina di Castagne
- Farina di Platano
- Cocco Rapè
- Uova
- Olio di Cocco
- Acqua
- Zucchero di Cocco
- Bicarbonato
- Cioccolato fondente/Cacao
- Olio di Cocco
- Uvetta
- Pinoli
- Mela
Procedimento:
Ho usato le farine in questo ordine: Maggior quantità di Farina di Cocco, poi quella di Castagne e un po di farina di Platano. Alle farine ho aggiunto anche qualche cucchiaio di Cocco Rapè.
Aggiungete anche dell’acqua e almeno 2 uova intere, mescolate bene e aggiungete lo zucchero di Cocco, e abbondate di Bicarbonato per far lievitare il più possibile l’impasto una volta riposto in forno.
Aggiungete nell’impasto anche pinoli, uvetta e quadratini di mela (o qualsiasi altro frutto, a piacere) Montate almeno 4 o 5 albumi. Unite tutti gli ingredienti e versate l’impasto in una teglia precedentemente unta con del burro Ghee.
Lasciate cuocere in forno a 150° circa 1 ora.
Sfornate il vostro Panettone Paleo e lasciatelo raffreddare.
Opzionale: Sciogliete dell’olio di Cocco e del Cioccolato in un pentolino e versatelo sopra il Panettone e mettetelo in frigo. Se volete potete aggiungere sulla superficie il Cocco Rapè al posto dello zucchero a velo.
Tutte le Farine che ho usato sono Zero Cereali, certificate senza Glutine con l’utilizzo delle migliori materie prime e le potete trovare solo qui
Vi ricordo che potete usufruire del 10% di sconto utilizzando questo codice: ELENA10